L’8 luglio, nel raffinato scenario di Villa Tony a Ercolano, prenderà vita la XVII edizione di “Cenando sotto un Cielo Diverso”: un appuntamento che unisce alta cucina, intrattenimento e sostegno a progetti sociali destinati a migliorare la vita di bambini e comunità vulnerabili.
Una serata dove gusto e solidarietà si abbracciano a Villa Tony
Il primo obiettivo dell’edizione 2025 è eminentemente solidale: parte dei fondi finanziarà l’acquisto di materiale ludico-didattico per la Casa Famiglia della Cooperativa Rugiada di Castellammare di Stabia, offrendo ai piccoli ospiti strumenti utili alla loro crescita quotidiana. In parallelo, un’altra quota sarà dedicata all’acquisto di doni destinati ai reparti pediatrici di alcuni ospedali partenopei, portando un raggio di allegria a bambini costretti a trascorrere lunghi periodi lontano dalle loro case. La cena si trasforma così in gesto corale di vicinanza e speranza, moltiplicando il valore di ogni partecipazione.
Non meno rilevante il sostegno previsto per Art Helps People, iniziativa ideata dall’artista Nello Petrucci. Le risorse raccolte saranno destinate all’Africa, dove il progetto intende garantire assistenza alimentare agli anziani di un villaggio a nord di Malindi e potenziare un orfanotrofio dell’area di Mambrui attraverso l’invio di materiali didattici, supporto educativo e percorsi artistici. Un filo invisibile collegherà così la platea di Villa Tony alle comunità beneficiarie, dimostrando quanto l’arte e la gastronomia possano generare impatti concreti.
Il filo conduttore: l’autenticità come scelta di vita
Il tema centrale – “AUTENTICITÀ: BE YOURSELF” – invita gli ospiti a riflettere sulla coerenza tra valori personali e azioni quotidiane. Alfonsina Longobardi, ideatrice dell’evento e presidente dell’associazione “Tra cielo e mare”, sottolinea che mostrarsi autentici implica coraggio, perché significa esporre le proprie fragilità. A supporto di tale messaggio viene evocato il pensiero di Lao Tzu: “Preoccupati di ciò che pensano gli altri e sarai sempre loro prigioniero”. L’invito, quindi, è di superare la mera ricerca di visibilità online per abbracciare una sincerità profonda, libera da condizionamenti esterni.
Il percorso tematico non rimarrà confinato alle parole. Gli studenti dell’Alberghiero Viviani di Castellammare di Stabia, insieme ai ragazzi del Don Orione di Torre del Greco, avranno un ruolo operativo di primo piano, testimoniando con l’impegno concreto quanto l’autenticità possa tradursi in servizio e passione. La loro presenza ricorda che la formazione professionale, quando unita alla solidarietà, diventa esperienza di crescita personale e collettiva.
Una brigata d’eccellenza al servizio dei partecipanti
L’itinerario enogastronomico conterà circa 230 postazioni tra chef stellati e non, pizzaioli, pasticceri, produttori e aziende, pronte a offrire al pubblico una panoramica ricchissima di sapori. Portabandiera dell’eccellenza culinaria saranno i testimonial stellati Domenico Iavarone, Michele De Leo, Giuseppe Aversa, Ciro Sicignano, Danilo Di Vuolo e Nicola Somma, garanti di piatti concepiti all’insegna della creatività e del rispetto della tradizione. Ogni assaggio diventerà un viaggio sensoriale che celebra la qualità delle materie prime e la maestria artigianale.
Al successo logistico contribuiscono partner storici quali Goeldlin, Nuceria Inox, Sirio Cooperativa Sociale, Le Delizie, Primi Exotic Fruit e Gerli, unitamente al lavoro di XY Agency per la comunicazione e di Alfasistem per la parte visiva. La sinergia tra professionisti del gusto, aziende e scuole alberghiere conferma la vocazione dell’evento a fare rete, valorizzando ogni segmento della filiera gastronomica campana.
Spettacolo sotto le stelle: volti noti e musica dal vivo
Sul palco si alterneranno artisti provenienti dal mondo del cinema, del teatro, della comicità e della musica: Anna Capasso, Ciro Torlo, Enzo Fischetti, Enzo Paudice, Francesca Cioffi, Francesco Albanese, Gianluca Zeffiro, Luciano Caldore, Marco Lanzuise, Mario Cusitore (testimonial 2025), Michele Selillo, Mister Hyde, Mixed by Erry, Rossella Erra, Peppe Laurato e Salvatore Turco. A orchestrare la serata sarà la presentatrice Ida Piccolo, garanzia di ritmo e professionalità. Intrattenimento e beneficenza si intrecceranno senza soluzione di continuità, mantenendo viva l’attenzione del pubblico sulle finalità solidali.
Il gran finale sarà affidato a un dj set firmato Packy Stile, con lo speaker Roberto Russo, le esibizioni di Virginia Magliacano e Raffaele Polito, impreziosite dagli interventi del violinista Marco Manduca. L’energia della musica accompagnerà gli ospiti fino a notte fonda, suggellando una manifestazione che, da diciassette edizioni, dimostra come la convivialità possa diventare motore di responsabilità sociale. Bastano un piatto, un sorriso e una donazione per trasformare una cena in un atto di autentico cambiamento.