Succede che l’unica scelta possibile sia lasciare che un capitolo si chiuda. Potrebbe sembrare un po’ brusco, ma è esattamente ciò che sta accadendo con “Mo”, la serie targata Netflix creata da Mo Amer e Ramy Youssef. Forse qualcuno di voi ci è rimasto un po’ male quando ha sentito che non ci sarà un seguito oltre la seconda stagione. È comprensibile: eravamo affezionati a quel rifugiato palestinese dal cuore grande che cercava di ricostruire la propria vita a Houston. Eppure, per quanto ci pesi dirlo, è giusto comunicare che la storia si è conclusa.
Non vogliamo dilungarci solo su questo aspetto, però. Riteniamo che la vera magia di questa serie sia stata la sua capacità di intrecciare con delicatezza comicità e riflessione sociale, catapultandoci nella quotidianità di Mo Najjar e della sua famiglia. Prima di scoprire la decisione definitiva, chi l’ha seguita aveva già colto i primi segnali che ci fosse un finale in vista. Già la stagione iniziale aveva riscosso successo, ma è con la seconda – rilasciata in tutto il mondo su Netflix il 30 gennaio 2025 – che Mo trova finalmente la sua dimensione, con tanto di conclusione che dona un senso di compiutezza.
Il dietro le quinte di un successo
A guidare il progetto c’erano i due ideatori: Mo Amer (volto già visto in “Black Adam” e nello speciale “Mo Amer: Mohammed in Texas”) e Ramy Youssef (già noto per “Povere creature!” e “Ramy”). Un duo che non si è limitato solo alla sceneggiatura, ma che, insieme ad A24, Harris Danow e al regista Solvan “Slick” Naim, ha contribuito a dare un’impronta tutta particolare alla serie. L’obiettivo, secondo noi, era quello di mostrare con realismo le sfide di un richiedente asilo che, ogni giorno, lotta fra questioni burocratiche e sogni personali.
Come finisce tutto?
Nel secondo capitolo, troviamo Mo impantanato fuori dagli Stati Uniti, senza un passaporto che gli permetta di rientrare in tempo per un’udienza fondamentale. C’è una certa urgenza, un senso di ansia che traspare mentre, dall’altra parte dell’oceano, si capisce che la vita continua a scorrere a Houston. Eppure, anche senza i documenti in regola, Mo non si arrende. Si aggrappa al suo spirito di adattamento – quel modo di fare un po’ ironico, un po’ ostinato – e cerca di raggiungere la città che è diventata la sua casa. S’incontrano personaggi nuovi, salta fuori un antagonista inaspettato che sembra mettere a rischio tutto ciò a cui lui tiene. C’è anche un sogno legato alla Palestina, un desiderio quasi ancestrale di tornare alle radici. E poi, d’un tratto, quell’idea che pareva lontana assume contorni reali.
Perché non avremo una terza stagione?
Da parte nostra, ci sentiamo di dire che “Mo” ha scelto di concludere proprio quando era nel pieno del suo messaggio: mostrare che, a volte, la fine di un percorso coincide con l’inizio di un nuovo capitolo lontano dalle telecamere. Mo Amer e Ramy Youssef hanno ritenuto che il personaggio di Mo Najjar avesse detto tutto ciò che doveva dire e lo avevano già pianificato. Magari un po’ ci dispiace, ma di sicuro questa conclusione dona alla serie un’aura speciale, come un viaggio breve ma intenso che si ricorderà a lungo. E alla fine, forse, va bene così.