A cura di Pierluigi Panciroli
L’aspetto caratteristico della discografia di Marco Mengoni si dipana come un filo d’argento tra le note, un racconto che si sviluppa attraverso suoni ed emozioni. La sua carriera musicale è una sinfonia di maturità e crescita, professionale e umana, un viaggio sonoro che abbraccia l’anima dell’ascoltatore con delicatezza e forza.
Ciò che distingue la discografia di Marco Mengoni è la sua capacità di evolversi, di trasformarsi senza mai perdere l’essenza della sua arte. Ogni album è una tappa in un percorso artistico che si snoda attraverso il pop, il rock e il soul, manifestando una versatilità straordinaria.
Il suo primo album, “Dove si vola,” è stato un inizio promettente, dove il giovane interprete abbracciando il pop italiano ha catturato l’attenzione di un vasto pubblico. Da lì in poi, Marco Mengoni ha dimostrato di essere un cantante eclettico, capace di spaziare tra generi e stili musicali, mentre il suo talento si è affinato con ogni nuova registrazione.
“Re Matto” è un capitolo di sperimentazione e creatività, con sonorità rock che mettono in risalto la sua capacità di esplorare nuove direzioni musicali. “Parole in circolo” è un esempio di introspezione e profondità, con testi che toccano le sfumature dell’animo umano.
L’album “Le cose che non ho” è un mix di canzoni pop e pop-rock, in cui Mengoni esplora tematiche emotive e personali. Le canzoni affrontano argomenti legati all’amore, alla ricerca di sé stessi e all’esperienza umana. Molte delle tracce riflettono sulle sfumature delle relazioni interpersonali, dalla passione alle delusioni, con una profondità lirica che tocca il cuore dell’ascoltatore.
“Atlantico” è un album che segna una significativa evoluzione nell’arte di Marco Mengoni. Pubblicato nel novembre del 2018, questo lavoro è un’esperienza sonora che abbraccia sonorità soul, pop e contemporanee, offrendo un’ampia varietà di influenze musicali. Il titolo stesso, evoca un senso di apertura, esplorazione e avventura. Le canzoni dell’album riflettono questa sensazione, con testi che trattano temi come l’amore, la crescita personale e la scoperta di nuovi orizzonti. Mengoni dimostra una padronanza straordinaria della voce, esplorando sfumature vocali e intentando sfide musicali con grande sicurezza.
Nasce, infine, la trilogia “Materia” diviso in tre capitoli: Terra nel 2021, Pelle nel 2022 e l’ultimo Prima nel 2023. Questo grande progetto comprende varie collaborazioni con vari autori e produttori. Proprio in una recente un’intervista, Mengoni ha condiviso col suo pubblico che “Materia (Prisma)” riflette le sue emozioni attuali, inclusa una crescente rabbia dovuta a vari motivi, tra cui la difficoltà nel prendersi cura di sé stesso e la frustrazione per le continue sfide incontrate nel comunicare con gli altri. Il concetto di “Prisma” nella trilogia rappresenta la capacità umana di esaminare e comprendere le sfumature della vita, simile al modo in cui un prisma scompone la luce nei suoi colori componenti. Questa metafora sottolinea la capacità dell’uomo di analizzare le proprie esperienze e di trarne significato, una caratteristica che rende la coscienza umana un’entità straordinaria.
Ed è proprio questo album uscito il 26 maggio 2023 che contiene il grande successo Due vite, vincitore del 73° Festival della Canzone di Sanremo e successivamente classificatosi al quarto posto all’Eurovision Song Contest 2023. Recentemente, il 13 ottobre, Mengoni ha pubblicato La dernière chanson, la versione francese di Due vite, presentata dal vivo il 21 ottobre a Bruxelles e il 25 ottobre a Parigi.