La Namibia ha annunciato la vendita di 170 elefanti, risultato della difficile siccità e della moltiplicazione dei seri conflitti tra gli esseri umani e questi animali. Si potrà quindi effettuare una valida offerta per l’asta che si protrarrà fino a venerdì 29 gennaio 2021.
Gli elefanti sono una specie protetta in Namibia, il Paese dell’Africa meridionale infatti, ospita circa 28.000 pachidermi, secondo il Ministero dell’Ambiente, che menziona la necessità di ridurne la popolazione. “A causa della siccità e dell’ incremento di elefanti che hanno creato continui incidenti, dobbiamo diminuirne il numero. Chi li compra si accolla anche le spese per catturare e portare via i pachidermi che pesano fino a 6 tonnellate. Sono di grande pregio, chi li comprerà, non si pentirà di portar via questi magnifici esemplari.”
Da quando è stato dichiarato un disastro naturale a causa della siccità, la Namibia ha venduto diverse specie di animali per proteggerli da morte sicura, tra cui giraffe, bufali e antilopi. Il denaro raccolto dovrebbe contribuire alla conservazione di queste specie.
Conosciamo più da vicino l’incantevole Namibia
Situata nel sud-ovest dell’Africa, la Namibia gode di paesaggi idilliaci e di una bellezza eccezionale. Questo pezzo di paradiso desertico, la cui densità è una delle più basse al mondo, offre scenari naturali e magnifici orizzonti dai colori caldi e molto ammalianti.
La cultura in Namibia e il suo potenziale geografico le hanno valso la denominazione ” Soul of Africa”. Potenziale caratterizzato da vasti spazi aperti, paesaggi mozzafiato e grandi contrasti: oceano, dune, montagne e deserti. Questo vasto deserto di dune e nebbie vorticose agita la mente e commuove il cuore. La Namibia, è così vasta e scarsamente popolata che è possibile scoprire immensi spazi aperti senza strade, città, alberi o addirittura pietre, solo il vento solitario del deserto che attraversa uno degli angoli più incantevoli della terra.
Questo Paese africano è stato fondato nel 1990 dopo aver ottenuto l’ indipendenza dal Sud Africa. La densità di popolazione è la seconda più bassa al mondo, il che significa che i residenti hanno un’area significativa per persona. Gli esseri umani hanno abitato l’area sin dai tempi antichi e le tribù di lingua bantu iniziarono ad arrivare nel XIV secolo d.C. I coloni tedeschi iniziarono a sviluppare l’agricoltura e le infrastrutture nella regione durante il 1800 fino al 1915, quando il Sudafrica ne assunse l’amministrazione. L’ attuale popolazione della Namibia è 2,1 milioni di abitanti e si compone di varie tribù e gruppi etnici diversi.
Nonostante la piccola popolazione, c’è una grande varietà linguistica nella cultura in Namibia. La maggior parte dei namibiani parla lingue bantu come Oshiwambo e Otjiherero come prima lingua. Altri parlano lingue khoisan (Nama / Damara e varie lingue boscimane), mentre una percentuale minore è costituita da madrelingua di lingue indoeuropee come l’ afrikaans e l’inglese . L’afrikaans è stato promosso come lingua di comunicazione più ampia prima dell’indipendenza ed è ancora ampiamente parlato nella Namibia meridionale e centrale. Al momento dell’indipendenza, l’ inglese è stato scelto come lingua principale per il Governo e l’istruzione, perché non era associato a nessun gruppo etnico nella cultura della Namibia e poteva facilitare l’interazione con il mondo esterno.
La Namibia subisce grandi variazioni di temperatura, la regione desertica del Namib, ad esempio, registra punte di 40 ° in estate, durante il giorno e minime di 0 ° di notte. Durante l’inverno, i venti orientali riscaldano il deserto ma provocano enormi vortici di sabbia. Le temperature medie minime a Windhoek, la capitale, oscillano tra i 7 ei 17 ° e le massime tra i 22 ei 32 °. Le piogge sono inesistenti a giugno e luglio e molto basse a maggio, agosto e settembre.
Quando andare in Namibia secondo le stagioni?
Ci sono tre diverse stagioni in Namibia:
- Da maggio a settembre il clima è piuttosto fresco e secco. Le temperature variano tra 20 e 30 ° C durante il giorno e tra 5 e 12 ° C di notte. Le temperature sono più alte nel nord del Paese.
- La stagione calda e secca va da ottobre a dicembre. Durante questo periodo le temperature sono intorno ai 30 ° C di giorno e ai 20 ° C di notte, tuttavia potrebbero esserci piogge leggere.
- Tra gennaio e aprile c’è una stagione calda e umida. Durante questo periodo le temperature aumentano e possono raggiungere i 40 ° C all’interno del Paese e possono esserci forti temporali, soprattutto nel nord.
Il momento migliore per andare in Namibia è tra maggio e settembre. Il clima mite, infatti, permette di visitare tutto il Paese e di vedere un gran numero di animali. Tuttavia, questa è l’alta stagione ed i prezzi lievitano in questo lasso di tempo.
Il periodo tra ottobre e dicembre è favorevole anche per l’osservazione degli animali perché la vegetazione è meno fitta. Inoltre, i prezzi sono inferiori rispetto all’alta stagione. La stagione delle piogge è sconsigliata, in effetti, a causa delle forti piogge, alcune strade sono quasi impraticabili. I punti importanti del percorso, come il Parco nazionale Etosha o il deserto del Namib, potrebbero essere chiusi.
Se vi state chiedendo cosa fare in Namibia, sappiate che non mancano le attività, tutt’altro! Quando pensiamo a questo Paese molto caldo, immaginiamo escursioni indimenticabili in ambienti molto diversi e colorati. Esplorare le savane punteggiate dal caos granitico fino alle montagne aride del Kaokoland, passando per le famose dune di sabbia rossa di Sossusvlei . Contemplare lo splendore del Fish River Canyon, il secondo canyon più grande del mondo. È un’ottima opportunità per scoprire le magnifiche piscine naturali del sito. Ammirare Sandwich Harbour, un luogo d’incontro tra le spettacolari dune del Namib e l’Oceano Atlantico.
Confinante con l’ Oceano Atlantico e il famoso deserto del Kalahari , la Namibia offre un incredibile caleidoscopio di colori, contrasti ed emozioni. Dalle dune del deserto del Namib al delta dell’Okavango, il vostro viaggio vi promette sfilate abbaglianti di paesaggi pittoreschi. Il Paese vi offre magnifici soggiorni in libertà, in spazi ampi e spettacolari. Detto questo, c’è molto da fare in Namibia! Per il safari in Namibia, sono disponibili molte sistemazioni: affitto lodge, campeggio, tenda sul tetto di un 4 × 4 , tour di gruppo o tour privato entrambi con guida specializzata.
Osare percorrere sentieri molto vari e completi nella natura selvaggia, scopri i migliori siti del Paese al volante di un 4 × 4 : lo Spitzkoppe, gli altopiani centrali, il selvaggio Damaraland o l’Etosha. Trascorrere momenti indimenticabili con i Boscimani e gli Himba , due tribù tradizionali della Namibia. Tra le ore di guida, si possono fare soste in siti ricoperti di pitture rupestri come Twyfelfontein o nei parchi più belli. Per l’escursioni in 4 × 4 in Namibia, si possono scoprire posti incredibii, come ad esempio, il più grande mercato artigianale del paese a Okahandja.
Sapevate che la Namibia può essere scoperta anche in treno? Salire a bordo di uno dei treni della Namibia e lasciarsi cullare dalla bellezza e dalla vastità dei paesaggi del Paese è un’esperienza unica. Attraversare i suoi deserti, fare incontri sorprendenti e inaspettati, respirare i suoi paesaggi, gustare i suoi caldi colori, lasciarsi ammaliare dalla scoperta di un’altra vita. La Namibia resta qualcosa di straordinario da scoprire sotto ogni sfaccettatura più recondita, ogni giorno con un cielo sempre nuovo, sempre diverso.
“Non dirmi quanti anni hai, o quanto sei educato e colto, dimmi dove hai viaggiato e che cosa sai.” (Maometto)