I SANTI DEL GIORNO, 28 OTTOBRE
da www.santiebeati.it
Santi SIMONE E GIUDA Apostoli – Festa
I secolo dopo Cristo
Il primo era soprannominato Cananeo o Zelota, e l’altro, chiamato anche Taddeo, figlio di Giacomo. Nei vangeli i loro nomi figurano agli ultimi posti degli elenchi degli apostoli e le notizie che ci vengono date su di loro sono molto scarse. Di Simone sappiamo che era nato a Cana ed era soprannominato lo zelota, forse perché aveva militato nel gruppo antiromano degli zeloti. Secondo la tradizione, subì un martirio particolarmente cruento. Il suo corpo fu fatto a pezzi con una sega. Per questo &…
www.santiebeati.it/dettaglio/21875
San SIMONE Apostolo – Festa
Cana di Galilea? – Pella (Armenia) o Suanir (Persia), 107
Simone, da Luca soprannominato Zelote, forse perché aveva militato nel gruppo antiromano degli Zeloti, da Matteo e Marco è chiamato Cananeo (Mt 10, 4; Mc 3,18). Secondo la tradizione, subì un martirio particolarmente cruento. Il suo corpo fu fatto a pezzi con una sega. Per questo è raffigurato con questo attrezzo ed è patrono dei boscaioli e taglialegna….
www.santiebeati.it/dettaglio/21850
San GIUDA TADDEO Apostolo – Festa
sec. I
Il santo che si festeggia oggi assieme a Simone «il cananeo», pur appartenendo al gruppo dei 12 apostoli, non va confuso con l’omonimo apostolo traditore di Gesù, l’Iscariota. Si tratta infatti di Giuda fratello di Giacomo, detto Taddeo, che significa «magnanimo». Un nome ben conosciuto dalla tradizione ebraica quello di Giuda: era stato, infatti, di uno dei figli di Giacobbe e dalla tribù di Giuda sarebbe uscita la stirpe dello stesso Messia. Inoltre, nel secondo secolo avanti…
www.santiebeati.it/dettaglio/21900
San RODRIGO AGUILAR ALEMáN Sacerdote e martire
Sayula, Messico, 13 marzo 1875 – Ejutla, Messico, 28 ottobre 1927
www.santiebeati.it/dettaglio/90113
San GIOVANNI ALCOBER Sacerdote domenicano, martire
Granada, Spagna, 25 dicembre 1694 – Fujian, Cina, 28 ottobre 1748
Juan Alcober Figuera, nativo di Granada, entrò quindicenne nel convento domenicano della sua città: professò i voti religiosi il giorno dopo il suo sedicesimo compleanno. Dopo tre anni nelle Filippine, nel 1728 partì per la Cina, dove operò per quasi vent’anni. Sul finire del 1746 fu arrestato insieme ad altri confratelli: monsignor Pere Sans i Jordà, Vicario apostolico del Fukien, e i sacerdoti Francisco Serrano Frías, Joaquín Royo Pérez e Franci…
www.santiebeati.it/dettaglio/92171
San FRANCESCO DíAZ DEL RINCóN Sacerdote domenicano, martire
Écija, Spagna, 2 ottobre 1713 – Fujian, Cina, 28 ottobre 1748
Francisco Díaz del Rincón, andaluso d’origine, entrò diciassettenne nell’Ordine dei Domenicani. Non ancora sacerdote, nel 1735 partì per le Filippine e di lì per la regione cinese dei Fukien. Sul finire del 1746 fu arrestato insieme ad altri confratelli: monsignor Pere Sans i Jordà, Vicario apostolico del Fukien, e i sacerdoti Francisco Serrano Frías, Joaquín Royo Pérez e Juan Alcober Figuera. Dopo la morte di monsignor Sans, gli altri venne…
www.santiebeati.it/dettaglio/92172
San FRANCESCO SERRANO Vescovo domenicano, martire
Guenejea, Spagna, 3 dicembre 1695 – Fujian, Cina, 28 ottobre 1748
Francisco Serrano Frías, nativo di Guenejea in Spagna, entrò diciottenne nell’Ordine dei Predicatori: compì la professione religiosa il 22 aprile 1714. Fu destinato alle missioni in Cina, dove trascorse vent’anni. Sul finire del 1746 fu arrestato insieme ad altri confratelli: monsignor Pere Sans i Jordà, Vicario apostolico del Fukien, e i sacerdoti Joaquín Royo Pérez, Francisco Díaz del Rincón e Juan Alcober Figuera. Nel corso dei due anni di prigi…
www.santiebeati.it/dettaglio/92173
San FERRUCCIO DI MAGONZA Martire
Militava nell’esercito imperiale romano di stanza a Magonza, quando, convertitosi al cristianesimo e deposte le armi, fu arrestato, torturato e lasciato morire lentamente di fame in carcere in una località sulle rive del Reno, corrispondente all’odierna Kastel. L’epoca del suo martirio rimane, comunque, sconosciuta, anche se si collocherebbe ipoteticamente attorno agli inizi del IV secolo durante la persecuzione di Diocleziano. Sepolto sul luogo stesso della sua morte, il corpo di Ferruccio fu traslato nel 778 dall…
www.santiebeati.it/dettaglio/75550
San FEDELE DI COMO Martire
Sec. III
www.santiebeati.it/dettaglio/90408
Santa CIRILLA DI ROMA Vergine e martire
Sec. III
www.santiebeati.it/dettaglio/90410
San SILVIO Eremita in Normandia
VI sec.
www.santiebeati.it/dettaglio/97348
San DIOMEDE IL GIOVANE
Sec. IV
www.santiebeati.it/dettaglio/91237
San CIRILLO Venerato a Cellio
www.santiebeati.it/dettaglio/91810
Santi VINCENZO, SABINA E CRISTETA Martiri
www.santiebeati.it/dettaglio/75460
San GENESIO DI THIERS Martire
† 28 ottobre IV sec. (?)
www.santiebeati.it/dettaglio/75470
San GIOACCHINO ROYO PéREZ Sacerdote domenicano, martire
Hinojosa, Spagna, 4 ottobre 1691 – Fujian, Cina, 28 ottobre 1748
Padre Gioacchino Royo Perez nacque a Hinojosa, diocesi di Teruel in Aragona, il 4 ottobre 1691 e a 18 anni, entrò fra i domenicani del convento di Nostra Signora del Pilar di Valenza, facendovi la professione un anno dopo. Prima ancora di ricevere l’ordinazione sacerdotale, a ventun anni il domenicano Royo venne destinato come missionario alle missioni cinesi. Qui lavorò alacremente, evangelizzando la popolazione del Fukien per trentatré anni, finché a seguito della persecuzione anticris…
www.santiebeati.it/dettaglio/75475
San SALVIO DI AMIENS Vescovo
www.santiebeati.it/dettaglio/75480
San GERMANO DI TALLOIRES Abate
† Talloires, Francia, 1018
www.santiebeati.it/dettaglio/92888
San FARONE DI MEAUX Vescovo
† 670
Persuaso da sua sorella, Santa Fara, abbandonò la corte per servire solamente Dio. Nominato vescovo di Meaux in Francia, si dedicò alla conversione dei pagani, eresse parrocchie e fondò monasteri….
www.santiebeati.it/dettaglio/75485
San GIOVANNI DAT Martire
www.santiebeati.it/dettaglio/75490
Sant’ ELIO DI LIONE Vescovo
II-III secolo
Nelle antiche liste episcopali di Lione occupa il quarto posto, dopo Fotino o Potino, morto per fede nel 177, Ireneo, morto verso il 195, e Zaccaria, successore di Ireneo, e prima di Faustino, che viveva nel 254. San Gregorio di Tours, che visitò il suo sepolcro, dice che “tempore paganorum in hac civitate fuit episcopus”. E’ ricordato il 28 ottobre….
www.santiebeati.it/dettaglio/75500
San LEODARDO
www.santiebeati.it/dettaglio/94708
Beato BONONATO DE PREXANO
Insigne mercedario per pietà e scienza, il Beato Bononato de Prexano, religioso del convento di Sant’Eulalia in Barcellona (Spagna), ne fu anche il priore per ben 41 anni. Nel 1343 riunì il capitolo dove fu nominato Maestro Generale il Venerabile Vincenzo Riera suo compatriota.La sua vita non fu altro che un seguito di azioni sante e meritorie fino alla morte che giunse in età avanzata sotto il generalato di Nicola Perez, il quale gli testimoniò sempre una grande venerazione per tutti i …
www.santiebeati.it/dettaglio/94766
Beato SALVATORE DAMIANO (SALVADOR DAMIAN) ENGUIX GARèS Martire
Alcira, Spagna, 27 settembre 1862 – 28 ottobre 1936
Fedele laico dell’arcidiocesi di Valencia, in Spagna, Salvador Damian Engiux Garès, nacque il 27 settembre 1862 ad Alcira e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa parrocchiale di santa Caterina. Fu un uomo di grande fede, generoso nel lavoro e buono di carattere. Membro dell’Azione Cattolica, fondò l’adorazione notturna nella sua città. Vedovo con cinque figli, ex-veterinario ormai in pensione, allo scoppio della guerra civile e della feroce persecuzione religiosa che attraversò la Spagna, il 6 agosto 1936 v…
www.santiebeati.it/dettaglio/93048
Beato GALLO (O GREGORIO) Francescano
† 1335
www.santiebeati.it/dettaglio/97404
Beata MARIA ASUMPTA (JULIANA) GONZALEZ TRUJILLANO Vergine e martire
El Barco de Ávila, Spagna, 19 giugno 1881 – Madrid, Spagna, 28 ottobre 1936
Suor María Asumpta Gonzalez Trujillano, al secolo Juliana, era una suora Francescana Missionaria della Madre del Divino Pastore. Fu un’apprezzata educatrice nelle svariate comunità di cui fece parte. Trascorse il suo ultimo periodo di vita nella Casa generalizia di Madrid, come sacrestana ed economa. Per mettere in salvo la dote sua e delle consorelle, dopo essersi rifugiata in un appartamento si diresse presso un’ambasciata, ma venne arrestata e, il 28 ottobre 1936, uccisa. Insieme alle c…
www.santiebeati.it/dettaglio/96213
Beate MARTIRI SPAGNOLE CROCEROSSINE Laiche
+ 28 ottobre 1936
L’11 giugno 2019 Papa Francesco ha promulgato il decreto sul martirio delle tre crocerossine spagnole che nel 1936 vennereo uccise dopo essere state violentate dalle truppe comuniste. Rifiutarono l’abiura e morirono gridando “que viva Cristo Rey”….
www.santiebeati.it/dettaglio/98018
Beato GIUSEPPE RUIZ BRUIXOLA Sacerdote e martire
Foios, Spagna, 30 marzo 1857 – Gilet, Spagna, 29 ottobre 1936
www.santiebeati.it/dettaglio/93439