- Dalle sette di questa mattina sono aperti i seggi per una tornata elettorale che comprende il Referendum Costituzionale sul taglio dei parlamentari e il voto per il rinnovo di sette giunte regionali. Le regioni coinvolte sono Campania, Liguria, Marche, Puglia, Toscana, Valle D’Aosta e Veneto. Ma si vota anche in circa mille Comuni per le elezioni del Sindaco. Per tutti gli stessi orari, si potrà votare fino alle 23 di oggi e poi domani, cioè lunedì, dalle 7 alle 15;
- Nei seggi sono state predisposte le misure per contenere i rischi di contagio, l’affluenza registrata a mezzogiorno è stata intorno al 12%;
- In Italia l’andamento dei contagi resta sempre sotto attenta osservazione, ieri sono stati registrati oltre 1.600 nuovi positivi e 24 decessi. Ben più preoccupante, in questi ultimi giorni, la situazione in Francia, dove si conta l’aumento più marcato dei casi: ieri sono stati oltre 13.000. Nel resto del mondo è allarme soprattutto in India: 92.000 casi in 24 ore.
- L’immunologo Anthony Fauci, dagli Stati Uniti, parla dei possibili tempi del vaccino: “Torneremo alla normalità, sostiene, non prima del Natale 2021.“
- Il Presidente Donald Trump, nei giorni scorsi ha promesso un vaccino entro le elezioni Presidenziali del 3 novembre;
- È un cittadino siriano di 56 anni, l’uomo ucciso nella notte con due colpi di pistola da un carabiniere che lo aveva sorpreso nel cortile condominiale di un palazzo, nei pressi del quartiere romano dell’Eur. Secondo quanto riferito dall’arma, il carabiniere avrebbe sparato per difendere un collega da un’aggressione con un cacciavite. L’uomo ucciso avrebbe precedenti penali e si cerca anche un secondo uomo, probabile complice, che sarebbe riuscito a fuggire;
- Parliamo di calcio: Timori e misure di prevenzione anche sull’inizio del campionato che è cominciato ieri. Le partite sono distribuite in giorni diversi, oggi quattro incontri: oggi in campo Parma e Napoli. Ieri vittoria della Fiorentina sulla Torino, pareggio tra Verona e Roma. Ma la novità è la notizia della riapertura degli stadi fino a mille spettatori;
- Scompare una protagonista della politica e della cultura in Italia: Rossana Rossanda. Novantasei anni, è morta a Roma. Nome legato al gruppo della manifesto che sancì, alla fine degli anni sessanta, la rottura con il Partito Comunista di all’ora.